Se non hai tempo di aspettare che i tuoi spicchi d’aglio si essiccino all’aria, puoi accelerare le cose e disidratarli con un essiccatore alimentare o un forno normale.
Essiccatore
Ecco i passi da seguire per essiccare l’aglio con un essiccatore alimentare:
1 – Sbucciare i bulbi d’aglio e separare gli spicchi.
2 – Tagliare gli spicchi d’aglio a fette sottili di circa 2 o 3 mm di spessore.
3 – Distribuire le fette d’aglio sui vassoi dell’essiccatore. Assicuratevi che le fette non si sovrappongano.
4 – Disidratare le fette d’aglio a 45°C per 6-8 ore. Il tempo di essiccazione può variare a seconda del tipo di essiccatore, del tipo di aglio, dello spessore delle fette e del loro contenuto di acqua.
Forno
Ecco i passi da seguire per essiccare l’aglio nel forno:
1 – Sbucciare i bulbi d’aglio e separare gli spicchi.
2 – Tagliare gli spicchi d’aglio a fette sottili di circa 2 o 3 mm di spessore.
3 – Stendere le fette d’aglio su una teglia rivestita di carta da forno. Assicuratevi che le fette non si sovrappongano.
4 – Impostare il forno a 60°C. Mettere la teglia nel forno. Lasciare la porta del forno socchiusa. Girare o mescolare le fette d’aglio ogni ora. L’essiccazione dovrebbe durare tra le 4 e le 6 ore a seconda del tipo di forno, del tipo di aglio, dello spessore delle fette e del loro contenuto di acqua.
Come conservare l’aglio essiccato?
Per massimizzare la durata di conservazione del vostro aglio essiccato, conservatelo in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica con chiusura lampo in un luogo fresco e buio. L’aglio essiccato conserva la sua migliore qualità per circa 18 mesi, ma rimane commestibile ben oltre questo periodo.
Potete anche macinare il vostro aglio essiccato in un robot da cucina o in un mixer per ottenere l’aglio in polvere. Il vantaggio dell’aglio in polvere è che è più comodo da misurare con precisione.